Associazione Naykleros
1647
Sesto Fiorentino
L’Associazione Naykleros 1647 nasce come associazione composta da un gruppo di professionisti specializzati in varie competenze, anche in ambito sociale. Eroga servizi di assistenza alla persona e alla famiglia rivolti sia a enti pubblici che privati. La nostra mission è promuovere il benessere sociale attraverso un approccio culturale e divulgativo.
L’associazione Naykleros 1647 rappresenta un’opportunità per cittadini, famiglie e istituzioni di trovare sostegno e valorizzare il patrimonio umano e culturale del territorio.
Cultura
Promuoviamo la cultura come strumento di coesione sociale e crescita personale.
attività
Attraverso un approccio multidisciplinare, offriamo attività e programmi di sviluppo umano.
sostegno
Sosteniamo giovani e innovatori, offrendo opportunità concrete per sviluppare progetti innovativi.
CHI SIAMO
Associazione Naykleros 1647
Chi siamo? Siamo un gruppo di persone di più continenti che abbiamo unito la nostra cultura e la voglia di operare non avendo confini e ne limiti; le radici che ci muovono sono quella che hanno creato la cultura latina e romana (bizantina) l'etrusca e greco-ellenica espressa in modo semplice dalla Paideia che a sua volta sarà la base del metodo del discepolato cristiano.
Cosa è una Paideia oggi?
Non è un concetto astratto, e datato, ma una necessità presente e futura.
Tenendo presente che i metodi di apprendimento e di trasmissione del sapere nel 75% del mondo sono di tipo cognitivo e tecnico ed impartiti come dogmi è necessario e d'obbligo che sia arrivati al momento di ripensare tutto il meccanismo.
Cambiare una prospettiva del “punto di vista” e approccio serve a ribaltare il metodo di affrontare il quotidiano e il futuro in una maniera più naturale e di gruppo.
Juan Emilio Bosch Gaviño
Juan Emilio Bosch Gaviño, pedagogista – sociologo e politico, nel '900. Lui aveva capito che un buon cittadino lo si poteva avere solo se l'individuo poteva approdare a quella realizzazione e perfezione di sé conosciuto con il termine greco kalokagathia (propriamente «bellezza e bontà»), fatta cioè di qualità sia esteriori che interiori.
Quindi “il discepolo” non apprende più realmente dall'insegnante ma da ciò che lo circonda e dai “testi antecedenti” sotto l'intermediazione interpretativa del precettore/paidagogós in maniera che il soggetto principale dell'azione consideri quest'ultimo un Mentore/”claz master”.
Bisogna valutare attentamente che quanto detto sopra è sempre stato valido per il mondo ascetico dell'oriente e per il mondo dell'alta accademia...tutto il resto è il deserto della cultura e della vita a favore del tecnicismo nozionistico e populista.
Per quanto detto prima bisogna che l'essere vivente osi nel lavoro e nel suo tempo libero perché se cresce lui cresce ciò che lo circonda e se cresce ciò che lo circonda avrà più possibilità di crescere, è un circolo vizioso positivo.
Possiamo dedurre tutto questo da il seguente concetto, espresso in altra maniera dai grandi della sinistra italiana degli anni '70/'80 (es. Berlinguer e Pertini):
“La società a cui dobbiamo arrivare è quella che permette a ciascun individuo di svolgere un lavoro e/o una creatività signifcativa, che si allinei con le proprie passioni e competenze, e che offra opportunità di crescita professionale e benessere, valorizzando il contributo individuale e promuovendo la collaborazione e l'equità. Altresì è vero anche che non si può scambiare il tempo e le gioie con il denaro perché il tempo passa e non torna e le gioie non sappiamo se torneranno; quindi non possiamo giocare sulla quantità del denaro a discapito della vita e della socialità assembleare ma difendere la qualità della vita e del denaro in funzione della socialità assembleare.”
Tutta la lettera dell'apostolo Giacomo, e a vario titolo la figura di Timoteo, è incentrata sul concetto del singolo che va verso gli altri e degli altri che apportano energia al singolo; quindi possiamo sfatare un mito, nel nuovo testamento abbiamo un visione molto radicale dove il sociale e il comunitario è talmente importante che va a braccetto con la crescita spirituale, culturale e individuale di ogni soggetto della comunità.
Noi crediamo in questo e ci adopereremo per renderlo concreto; crediamo che radici solide non devono mai essere abbandonate perché danno fiducia e speranza in obbiettivi inossidabili, “guardarsi indietro è la negatività!”
Quindi crediamo fondamentale che i Senior trasmettano la loro esperienze
agli Junior oggi e domani futuri senior più ricchi dei precedenti.
Il futuro è nei giovani
gestione AMBIENTI COMUNITARI
Servizi di pulizia, manutenzione e gestione degli spazi comuni.
SERVIZI ALLE IMPRESE
Consulenze fiscali, legali e organizzative con rete di professionisti per aziende e professionisti.
Collabora con noi
L’Associazione Naykleros-1647 crede nella forza della collaborazione come strumento per generare valore sociale, culturale ed economico sul territorio.
Se condividi i nostri valori e hai un progetto, un’idea o una proposta da realizzare insieme, collabora con noi! Siamo sempre alla ricerca di professionisti, volontari, imprese, enti pubblici e privati che vogliano contribuire attivamente allo sviluppo di iniziative culturali, sociali o formative.
Puoi inviarci la tua richiesta per proporre un’attività o una collaborazione professionale!